Dolcetti di pasta di mandorla: come si preparano per Natale

dolcetti di pasta di mandorle

La pasta di mandorla, in alcuni casi chiamata anche pasta reale, è un prodotto di pasticceria realizzato con mandorle spellate e finemente macinate e zucchero in parti variabili.

Lo sapevate che è stata inserita ufficialmente nell’elenco dei prodotti agroalimentari tradizionali italiani del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali?
In Puglia è considerato un dolce tipico della tradizione pasticcera salentina.
A volte la pasta di mandorla viene utilizzata come sinonimo del marzapane che però è leggermente diverso.

Qual è la differenza tra marzapane e pasta di mandorle? Il marzapane viene tradizionalmente preparato con l’aggiunta di albume d’uovo e viene quindi classificato come un tipo di pasta di mandorle, reso unico dalle tipiche decorazioni che solitamente rappresentano frutti.
Oggi di fatto si utilizzano il marzapane o la pasta di mandorle per le stesse preparazioni, con o senza albume.

biscotti di pasta di mandorle per Natale

La pasta di mandorle è tipica delle regioni meridionali e viene utilizzata come base per tantissimi dolci: ad esempio i pizzicotti siciliani, i pasticcini ricci o i pasticcini di pasta di mandorle pugliesi.

A seconda della regione viene indicata in modi differenti in dialetto: pasta te mennule o pasta ti mennuli in pugliese e salentino, pàsta riàli in siciliano e pasta de ammìänduli in calabrese.
Si dice che le origini delle paste di mandorla siano molto antiche e che già nel 1100 in un convento di Palermo venissero preparate

Si può preparare in casa facilmente, avendo però l’accortezza di manipolarla con molta delicatezza e senza eccedere nella lavorazione.
Un piccolo trucco: la qualità migliora aumentando il contenuto di mandorle a scapito di quello di zucchero.

La pasta di mandorle può essere profumata variamente con il kirsch, la vaniglia, il caffè, la cannella o il cioccolato.
Si può anche arricchire con un passato di frutta, ad esempio fragola, lampone, ananas o banana.

La pasta di mandorle viene anche venduta in panetti confezionati da 500 g, si trovano anche nei supermercati (soprattutto nel Sud Italia) o online.
Una volta aperta, se conservata in frigorifero può mantenersi fino ad un anno.

Ricetta dolci di pasta di mandorla

ricetta dei dolci con pasta di mandorle

Ma come si preparano i dolci di pasta di mandorla a casa?

Preparare dei dolcetti di pasta di mandorla è molto semplice e possono anche essere un’originale idea regalo fai da te in vista del Natale.

Ingredienti:

  • 1 kg di mandorle pelate
  • 400 g di zucchero
  • 3 uova intere medie
  • alcuni chicchi di caffè o mandorla

Procedimento:

  • Iniziate ponendo le mandorle in un mixer, azionatelo e fate lavorare fino a ottenere una pasta non molto fine: per non surriscaldare troppo le lame del mixer, questa prima fase può essere svolta in più step.
  • Aggiungete lo zucchero.
  • Disponete l’impasto ottenuto sul piano da lavoro e dategli la classica forma di fontana.
  • Aggiungete la buccia dei mandarini e dell’arancia e le uova intere.
  • Iniziate ad impastare fino ad ottenere un composto abbastanza sodo.
  • Preparate delle teglie da forno e rivestitele con carta forno.
  • Mettete l’impasto in una sac à poche con un becco rigato e iniziate a formare i dolcetti sulle teglie, ben distanziati tra loro.
  • Date una forma di piccola meringa o ciambelline.
  • Completate ogni pasta con una mandorla o un chicco di caffè in cima.
  • Lasciate asciugare 10 minuti, quindi ponete in forno caldo a 200° C per circa 10 minuti, fin quando risultano leggermente dorate.

I dolcetti con pasta di mandorle si conservano a temperatura ambiente fino a 7 giorni coperti con una retina per dolci o con un canovaccio pulito.
Vi consigliamo però di riporli in scatole di latta per dolci o vasetti di vetro.
Se preferite potete anche provare a preparare i fichi maritati!

Realizzare le paste di mandorla come regalo di Natale

Come idea regalo di Natale ma anche per altre occasioni adatte ai più golosi, le paste di mandorla possono essere un modo originale per realizzare un dono fai da te.
Dopo averle preparate seguendo la nostra ricetta, vi basterà riporle in piccole scatole di latta natalizie o in vasetti di vetro da decorare con nastri, spago, pigne, bacche rosse, pungitopo o quello che preferite.
Non scordatevi del biglietto personalizzato.

Altre idee regalo originali ma che sicuramente faranno piacere a tutti sono delle bottiglie di olio evo di qualità, ancora meglio se di design: in Italia infatti l’olio extravergine d’oliva è un prodotto che non manca mai nelle case, scegliere delle bottiglie come regalo è un ottimo sostegno e supporto all’economia tradizionale e anche alla dieta mediterranea.
Se non sapete da che parte iniziare, vi offriamo noi una ricca selezione di proposte del Frantoio D’Orazio per tutti i gusti e le esigenze.

SCROLL UP
Hai bisogno aiuto?